Home Page
Limiti reddituali e invalidi: sospesa circolare Inps che fissava nuove regole
Su sollecitazione del Ministro Fornero, l’Inps ha sospeso l’attuazione della sua Circolare 149/2012 che prevedeva di computare, ai fini della concessione della pensione, anche il reddito del coniuge e non più solamente quello del diretto interessato. Soddisfazione di sindacati e associazioni.
Leggi tutto: Limiti reddituali e invalidi: sospesa circolare Inps che fissava nuove regole
Il Cud 2013
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il Cud 2013, che lascia la versione provvisoria e diventa definitivo. Datori di lavoro ed enti pensionistici dovranno consegnare al contribuente, in duplice copia, entro il prossimo 28 febbraio, la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati, percepiti nel 2012.
Agenzia Entrate: dal 2013 le fatture devono esere identificate in modo univoco
l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.1/E, ha dichiarato che la numerazione delle fatture non deve necessariamente ricominciare da 1 ogni anno; infatti è contemplato anche un sistema che conservi continuativamente le fatture, in modo da poter aver uno storico di quelle emesse, purché siano adottati accorgimenti per indicare in modo diverso l’anno di emissione.
Leggi tutto: Agenzia Entrate: dal 2013 le fatture devono esere identificate in modo univoco
Epidemia influenzale: incidenza al 2,35 per mille
I risultati si riferiscono all'attività di sorveglianza settimanale svolta dai "medici sentinella" nelle 9 Regioni coordinate dal CIRI-IT.
Nella 1a settimana del 2013, 434 medici sentinella hanno inviato segnalazioni riguardo le sindromi influenzali (ILI) e le malattie respiratorie acute (ARI) rilevate fra i propri assistiti.
Leggi tutto: Epidemia influenzale: incidenza al 2,35 per mille
Il Rapporto sulla situazione sociale del Paese nel 2012 ove sono contenuti alcuni aspetti relativi alla Sanità e al Welfare.
Il giudizio degli italiani sugli operatori del Servizio Sanitario Nazionale è largamente positivo: il 71,2%, pensando ad una recente esperienza in una struttura sanitaria diversa dallo studio del medico di medicina generale, ha definito gli operatori sanitari gentili e disponibili. Quanto al rapporto con i medici di medicina generale, il giudizio dei cittadini è largamente positivo.
Abbiamo bisogno di un nuovo codice fiscale
Il codice fiscale ha bisogno di manutenzione. Il codice alfanumerico di 16 caratteri, legato ai dati anagrafici, presenta infatti alcuni «aspetti critici», tra nomi stranieri e casi di omocodia. Per questo l'Agenzia delle Entrate insieme con la Sogei hanno identificato «una possibile alternativa di codifica» che renderebbe il codice «solo parzialmente generato da dati anagrafici»
Fonte:Il Sole 24 Ore
Convenzione medicina generale. Pronto l’Atto di indirizzo della Sisac. Rinnovo a "costo zero"
Come affermato dal Comitato di settore sanitario nella bozza di atto di indirizzo alla Sisac per il rinnovo delle convenzioni sulla base di quanto previsto dal decreto Balduzziper le cure primarie sarà una fase negoziale “straordinaria”, Tra le condizioni: sospensione delle indennità a vario titolo ed esclusività di rapporto con il Ssn.
Pubblicato il decreto del Ministero delle Economie e Finanze con l’approvazione degli studi di settore di alcune attività
E’ stato pubblicato sul supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 31 dicembre 2012, il Decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze con l’approvazione degli studi di settore relativi alle seguenti attività: comparto delle manifatture, comparto dei servizi, comparto del commercio ed attività professionali.
Per quanto riguardo lo studio di settore delle attività professionali, si legge nel decreto che l’applicazione dello studio di settore attribuisce ai contribuenti un “compenso potenziale”. Tale compenso viene stimato tenendo conto sia di variabili contabili sia di variabili strutturali che influenzano il risultato economico del soggetto esercente attività professionale anche con riferimento al contesto territoriale in cui lo stesso opera. L’applicazione dello studio consente, inoltre, di valutare la coerenza e la normalità economica del professionista in relazione al settore economico di appartenenza. L’evoluzione dello studio di settore è finalizzata a cogliere eventuali cambiamenti strutturali, modifiche dei modelli organizzativi e variazioni di mercato all’interno del settore economico e presuppone un’attività di analisi e ricerca economica, che viene condotta attingendo a fonti informative pubbliche e non pubbliche.
Tariffario prestazioni aggiuntive eseguibili dal Medico di Continuità Assistenziale
NOTA BENE: Ai fini del pagamento dei compensi, il medico e’ tenuto ad inviare entro il giorno 15 di ciascun mese il riepilogo delle prestazioni aggiuntive eseguite nel corso del mese precedente. Per ciascuna prestazione, la distinta deve indicare data di effettuazione, nome, cognome, indirizzo e codice fiscale dell’assistito.
AIFA: Liste di trasparenza: eliminata l'associazione Irbesartan + Idroclorotiazide
Facendo seguito all’ordinanza del 22 dicembre 2012 del Tribunale di Milano, circa l’eliminazione dalla lista di trasparenza dei medicinali contenenti il principio attivo irbesartan+idroclorotiazide, si comunica che è disponibile l’aggiornamento dell’elenco dei prodotti medicinali equivalenti che modifica il precedente elenco pubblicato sul sito AIFA con i prezzi di riferimento aggiornati al 17 dicembre 2012
I medici della rete
Login
Articoli più letti
- ESENZIONI TICKET PER MOTIVI DI REDDITO
- Arrivano nuovi assegni di cura per non autosufficienti.
- Avviso
- Entro Giugno a regime la ricetta dematerializzata in Puglia
- Puglia: Esenzioni ticket per celiachia da ricertificare
- Ticket, dal 1 luglio si cambia
- Curarsi è un lusso!
- In vigore dal 3 Novembre la patente centralizzata
- Attenzione alle zecche!
- È partita la campagna di vaccinazione antinfluenzale!
- Carta dei Servizi della Continuità assistenziale Cosa deve sapere il cittadino
- Giunta regionale approva accordo per abbattimento liste di attesa in Sanità
- Riforma Medicina generale: il parere del Dott. Luigi Aprile
- Ospedali senza frontiere scatta la libertà di curarsi in tutte le città d’Europa
- Medici affianco ai cittadini per un SSN piu' efficiente
Ultimi articoli
- Vaccini obbligatori da 0 a 16 anni. Cosa fare prima che inizi la scuola
- SINTESI NUOVI OBBLIGHI VACCINALI
- Bonus mamme: il certificato di gravidanza va redatto dallo specialista pubblico
- Bonus mamme: il certificato di gravidanza va redatto dallo specialista pubblico
- Bonus mamme: le certificazioni richieste
- Puglia: approvato la legge per l'acquisto di parrucche a favore di pazienti oncologici
- I vaccini ? Funzionano !
- VACCINI, ECCO IL PRIMO INSTANT BOOK DEI MEDICI DI FAMIGLIA
- Assistenza domiciliare. Nuovo modello di welfare ma anche espressione della “carità in uscita”
- Meningite, come e quando difendersi con la vaccinazione
- Visite fiscali: le nuove regole in vigore da gennaio
- E’ arrivata l’influenza. Superato il picco dello scorso anno.
- Regione: presentata campagna vaccinazione influenzale 2016
- INFLUENZA: AL VIA LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE 2016/2017
- Fiera del Levante: dal 10 al 18 attivi ambulatori di cronicità
- “Medico e Paziente. Due facce dello stesso disagio”
- Terremoto, solidarietà da tutta Italia: ecco come aiutare
- Terremoto, indicazioni del Centro nazionale sangue e delle Associazioni donatori
- Nella ASL Bari vaccinato il 56% della popolazione a rischio !
- 118: Estrema precarietà nei mesi estivi: poco personale e turni massacranti
- Ricetta dematerializzata: precisazioni sull'autenticità del promemoria
- Punture d’insetto e rischio shock anafilattico. Il decalogo della prevenzione
- Pronto Soccorso in Puglia: ecco cosa cambierà provincia per provincia
- Telemedicina, scatta la corsa alle app la salute digitale vale già venti miliardi
- vaccini
- Chiusura Punti di Primo intervento ASL Bari
- Pronto soccorso chiusi di notte in cinque città La Asl: mancano medici, bandi a vuoto
- Invalidi scoperti 120 truffatori
- Sos salute, pugliesi sedentari pochi nati e vita più breve
- Consigli per facilitare la digestione