Home Page
Riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro stato membro dell'U.E.
Il 20 dicembre scorso, la Commissione Europea ha adottato le disposizioni relative ad unelenco minimo di elementi da inserire in una prescrizione medica che possa essere riconosciuta negli Stati UE. La direttiva 2012/52 dovrà essere adottata nel diritto nazionale degli Stati membrientro il 25 ottobre 2013.
Leggi tutto: Riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro stato membro dell'U.E.
Tessera Europea di Assicurazione TEAM
Guida sulle modalità di utilizzo della tessera europea di assicurazione nei 27 paesi UE e Islanda, Lichtenstein, Norvegia e Svizzera. Vengono inoltre fornite informazioni generali sulla tessera, i numeri per le chiamate di emergenze, le cure coperte da assicurazione e i costi, le modalità per presentare la richiesta di rimborso e chi contattare in caso di smarrimento della tessera. Disponibile in 24 lingue, con un’opzione semplice da utilizzare per passare da una lingua all’altra.
Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha approvato l'aggiornamento dei Lea
Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha approvato l'aggiornamento dei Lea. "Si tratta", dichiara il ministro, "di una risposta concreta a molte persone e a molte famiglie che soffrono. Anche nelle difficolta' economiche il nostro Servizio Sanitario Nazionale si dimostra capace di dare risposte concrete".
Il ministero ha aggiornato i Livelli essenziali di assistenza, come previsto, entro il 31 dicembre 2012, con prioritario riferimento alla disciplina di esenzione per le patologie croniche e rare e alle prestazioni di prevenzione e cura della ludopatia e all'epidurale. Per la formulazione della proposta di aggiornamento - informa una nota - e' stata creata una rete di referenti regionali, anche al fine di valutare e tenere in debito conto l'esigenza di non creare disagi al cittadino e di non rendere difficoltose le procedure amministrative. Per alcune patologie di particolare complessita' sono stati creati specifici gruppi di lavoro che hanno approfondito le problematiche relative alla malattia diabetica, alle malattie dell'apparato respiratorio, alle malattie reumatologiche, nefrologiche e gastroenterologiche, con il coinvolgimento di numerosi specialisti ed esperti.
Leggi tutto: Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha approvato l'aggiornamento dei Lea
Aggiornamento al 28/12/2012 delle tabelle con lista farmaci di classe A
Al fine di consentire la prescrizione per principio attivo disposta dall’articolo 15, comma 11-bis, del decreto legge 6 luglio 2012 n.95, convertito con modificazioni dalla Legge 7 agosto 2012 n. 135, l’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibili per tutti gli Operatori sanitari, le tabelle contenenti l’elenco dei farmaci di fascia A, dispensati dal Servizio sanitario Nazionale, ordinati rispettivamente per principio attivo e per nome commerciale.
La legge di Stabilità 2013.
È diventato legge il provvedimento concernente Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2013-2015 (e relative note di variazioni). Il via libero definitivo è arrivato lo scorso 21 dicembre quando la Camera con 373 voti favorevoli, 67 contrari e 15 astenuti, ha votato la questione di fiducia che il ministro dell’Economia e delle Finanze Vittorio Grilli ha posto, a nome del Governo, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del provvedimento già approvato dalla Camera e modificato dal Senato.
Al Ddl Stabilità il Senato aveva, infatti, già accordato la fiducia, approvando con 199 voti favorevoli, 55 contrari e 10 astensioni un maxiemendamento che recepiva sostanzialmente il testo licenziato dalla Commissione Bilancio.
Ecco i provvedimenti in materia di sanità:
Off label l'uso intravitreale di Bevacizumab
Su richiesta del Ministro della salute, la Commissione tecnico-scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha ripreso in esame la questione dell’uso off-label del medicinale AVASTIN, a base di bevacizumab, con particolare riferimento ai trattamenti intravitreali interrotti a seguito della pubblicazione della determinazione AIFA del 18 ottobre u.s, con la quale il predetto farmaco è stato escluso dall’elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale ai sensi del decreto-legge n. 536/1996, convertito dalla legge n. 648/1996.
A tal riguardo, l’AIFA ha riferito che la Commissione - con una deliberazione da cui si è dissociato uno dei componenti - ha confermato il giudizio sulla dubbia sicurezza dell’uso intravitreale di Avastin e ha sottolineato che il passaggio da bevacizumab ad altri trattamenti è stato già attuato senza apparenti danni, secondo quanto riportato in letteratura. La CTS ha, pertanto, ritenuto di confermare al momento l’esclusione dell’uso off-label di Avastin dal regime di rimborsabilità, anche con riferimento ai pazienti già in trattamento con questo farmaco.
L’AIFA ritiene importante sottolineare come sia essenziale continuare a indagare il profilo di sicurezza di tutti i farmaci utilizzati attraverso questa stessa via di somministrazione (ranibizumab, pegaptanib sodico, desametasone), per i quali l’Agenzia sta ponendo e porrà specifica attenzione alla valutazione delle reazioni avverse correlate. A parere dell’AIFA non è escluso che in un prossimo futuro sia rivisto il profilo di rischio beneficio anche di altri farmaci per uso intravitreale. Per tale motivo l’Agenzia ricorda di aver sollecitato gli oculisti e le Regioni ad una attenta valutazione e immediata segnalazione dei potenziali effetti avversi dell’uso intravitreale dei farmaci.
L’Aifa ha fatto infine presente che, in singoli casi, qualora un medico ospedaliero giudicasse indispensabile utilizzare Avastin per uso intravitreale per salvaguardare la salute del paziente, anche in relazione a ritenuti rischi connessi alla sospensione di un trattamento già iniziato, potrebbe procedere a tale impiego ai sensi del decreto-legge n. 23/1998, sotto la sua esclusiva responsabilità e previa acquisizione del consenso del paziente, preventivamente informato dallo stesso medico sul fatto che si tratta di farmaco utilizzato per un’indicazione e una modalità di somministrazione non autorizzate dalla competente autorità sanitaria.
Fonte: FIMMG/AIFA
L'ADA pubblica il position statement sulle cure per il diabete 2013
L'American Diabetes Association pubblica sulla rivista "Diabetes Care" il position statement sulle cure del diabete per l'anno 2013.
Il documento (in inglese) passa in rassegna i principali aspetti diagnostici e terapeutici della patologia alla luce delle piu' recenti acquisizioni.
Fonte: FIMMG
La Conferenza Stato Regioni uniforma le regole per l'assistenza sanitaria agli stranieri in un documento approvato il 20/12/2012
La Conferenza Stato Regioni nella riunione del 20/12/2012 ha approvato l’accordo sulla corretta applicazione su scala nazionale della normativa per l’assistenza sanitaria alla popolazione straniera i cui obiettivi sono quelli di favorire la corretta applicazione delle norme vigenti e di rendere omogenee tra le regioni le loro modalità di erogazione, ridurre e regolamentare le modalità di accessi alle prestazioni e la discrezionalità interpretativa delle regole per l’accesso alle cure, nel rispetto della disponibilità isorisorse dei fondi.
Nel documento si ribadisce altesì che l’accesso alle strutture sanitarie dello straniero non in regola con le norme sul soggiorno non deve comportare alcun tipo di segnalazione all’autorità di pubblica sicurezza.
Finte: FIMMG. Per la lettura del documento cliccare qui.
Regolamentazione dell'esercizio dell' agopuntura, fitoterapia, omeopatia.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella riunione del 20 dicembre ha approvato un documento sulla regolamentazione dell’esercizio dell’agopuntura, della fitoterapia e dell’omeopatia da parte dei medici. Il testo è stato poi trasmesso al Ministro Piero Gnudi affinché si avvii la fase istruttoria necessaria per arrivare a sottoscrivere uno specifico Accordo Stato-Regioni.
Proroga al 30 giugno del DVR inserita nella Legge di Stabilità
La proroga, nel testo definitivo convertito nella Legge 228, è contenuta nel comma 388
Comunicato FNOMCeO n. 100 diramato il 20/12/2012
facendo seguito alla Comunicazione n. 95 del 11 dicembre 2012, si rileva che la Commissione Bilancio del Senato della Repubblica nella seduta di martedì 18 dicembre 2012 ha approvato un emendamento (vedi allegato) presentato dai relatori al disegno di legge di stabilità 2013 Sen. Giovanni Legnini e Sen. Paolo Tancredi, che prevede la proroga al 30 giugno 2013 del termine dell'autocertificazione dell'effettuazione della valutazione dei rischi.
La suddetta proroga interessa tutti i titolari di studio medico e odontoiatrico che occupano fino a 10 lavoratori.
Il disegno di legge di stabilità - Atto Senato 3584 - dopo l'approvazione dell'Assemblea del Senato della Repubblica sarà trasmesso alla Camera dei Deputati per l'approvazione definitiva.
Il Presidente Amedeo Bianco
I medici della rete
Login
Articoli più letti
- ESENZIONI TICKET PER MOTIVI DI REDDITO
- Arrivano nuovi assegni di cura per non autosufficienti.
- Avviso
- Entro Giugno a regime la ricetta dematerializzata in Puglia
- Puglia: Esenzioni ticket per celiachia da ricertificare
- Ticket, dal 1 luglio si cambia
- Curarsi è un lusso!
- In vigore dal 3 Novembre la patente centralizzata
- Attenzione alle zecche!
- È partita la campagna di vaccinazione antinfluenzale!
- Carta dei Servizi della Continuità assistenziale Cosa deve sapere il cittadino
- Giunta regionale approva accordo per abbattimento liste di attesa in Sanità
- Riforma Medicina generale: il parere del Dott. Luigi Aprile
- Ospedali senza frontiere scatta la libertà di curarsi in tutte le città d’Europa
- Medici affianco ai cittadini per un SSN piu' efficiente
Ultimi articoli
- Vaccini obbligatori da 0 a 16 anni. Cosa fare prima che inizi la scuola
- SINTESI NUOVI OBBLIGHI VACCINALI
- Bonus mamme: il certificato di gravidanza va redatto dallo specialista pubblico
- Bonus mamme: il certificato di gravidanza va redatto dallo specialista pubblico
- Bonus mamme: le certificazioni richieste
- Puglia: approvato la legge per l'acquisto di parrucche a favore di pazienti oncologici
- I vaccini ? Funzionano !
- VACCINI, ECCO IL PRIMO INSTANT BOOK DEI MEDICI DI FAMIGLIA
- Assistenza domiciliare. Nuovo modello di welfare ma anche espressione della “carità in uscita”
- Meningite, come e quando difendersi con la vaccinazione
- Visite fiscali: le nuove regole in vigore da gennaio
- E’ arrivata l’influenza. Superato il picco dello scorso anno.
- Regione: presentata campagna vaccinazione influenzale 2016
- INFLUENZA: AL VIA LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE 2016/2017
- Fiera del Levante: dal 10 al 18 attivi ambulatori di cronicità
- “Medico e Paziente. Due facce dello stesso disagio”
- Terremoto, solidarietà da tutta Italia: ecco come aiutare
- Terremoto, indicazioni del Centro nazionale sangue e delle Associazioni donatori
- Nella ASL Bari vaccinato il 56% della popolazione a rischio !
- 118: Estrema precarietà nei mesi estivi: poco personale e turni massacranti
- Ricetta dematerializzata: precisazioni sull'autenticità del promemoria
- Punture d’insetto e rischio shock anafilattico. Il decalogo della prevenzione
- Pronto Soccorso in Puglia: ecco cosa cambierà provincia per provincia
- Telemedicina, scatta la corsa alle app la salute digitale vale già venti miliardi
- vaccini
- Chiusura Punti di Primo intervento ASL Bari
- Pronto soccorso chiusi di notte in cinque città La Asl: mancano medici, bandi a vuoto
- Invalidi scoperti 120 truffatori
- Sos salute, pugliesi sedentari pochi nati e vita più breve
- Consigli per facilitare la digestione